Graduatorie interne d'Istituto

Graduatorie personale docente e ATA

Cos'è

Si pubblicano le graduatorie interne definitive d'istituto

graduatorie_interne
    graduatorie_interne



    Come si accede al servizio

    Su Albo online entro 15 giorni dalla pubblicazione e sul sito d'istituto.

    Luoghi in cui viene erogato il servizio

    Istituto Comprensivo Vigliano Biellese

    Cosa serve

    Per l'individuazione degli eventuali docenti soprannumerari

    Tempi e scadenze

    Gli art 19  e 21 del CCNI 2022/25 stabiliscono che il Dirigente Scolastico predisponga e pubblichi le graduatorie interne entro i 15 giorni successivi al termine ultimo di presentazione delle domande di mobilità: dal  15 marzo, quindi, le scuole devono compilare e pubblicare le suddette graduatorie, entro il 30 marzo 2024.

    Contatti

    Segreteria - Ufficio personale

    Struttura responsabile del servizio

    Ulteriori informazioni

    Le graduatorie interne di istituto, in ciascuna istituzione scolastica, sono redatte per ognuna delle tipologie di posto e/o cattedre esistenti nella medesima scuola.

    Nelle graduatorie sono inseriti i docenti di ruolo titolari nell’istituzione scolastica interessata, compresi coloro i quali non si trovino in servizio nella scuola di titolarità in quanto, per esempio,  in assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra scuola.

    Al contrario, non vanno inseriti i docenti in servizio nella scuola, in virtù di provvedimenti di assegnazione provvisoria o utilizzazione, che vanno invece graduati nelle rispettive scuole di titolarità.

    Il dirigente scolastico procede alla redazione e pubblicazione delle suddette graduatorie, entro i 15 giorni successivi alla data di scadenza di presentazione delle domande di mobilità (si attende al riguardo la pubblicazione dell’OM che definirà le modalità applicative del CCNI 2022/25 e indicherà le date relative alle operazioni di mobilità).

    Le graduatorie, come si diceva, fanno formate tenendo conto dei punteggi posseduti derivanti da:

    • anzianità di servizio;
    • esigenze di famiglia (intese in tal caso come esigenze di non allontanamento);
    • titoli generali.

    I punteggi da attribuire, riferiti alle suddette voci, sono indicati nella Tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo”, con le precisazioni riguardanti la mobilità d’ufficio (Tabella allegata all’Ipotesi di CCNI 2022/25).

    A cosa serve

    Una volta che l’UST territorialmente competente, approva l’organico della scuola, il dirigente scolastico, in caso di contrazione del rispettivo organico di scuola, procede all’individuazione del docente perdente posto, in base alla suddetta graduatoria e alla dotazione organica assegnata alla scuola per l’a.s. 2024/25. Il docente ovvero i docenti individuati in soprannumero (perdenti posto) sono gli ultimi in graduatoria: i primi a perdere il posto, dunque, sono i docenti in coda e poi gli altri, risalendo la graduatoria medesima.

    I docenti, individuati come perdenti posto, possono presentare domanda di trasferimento (condizionata o no), entro 5 giorni dalla data di comunicazione dell’accertata soprannumerarietà (la domanda, in tali casi, va presentata cartacea). Nel caso in cui il docente abbia già presentato nei previsti termini domanda di trasferimento, l’eventuale nuova domanda sostituisce quella precedente. La proroga dei termini si estende anche all’eventuale domanda di passaggio di ruolo.

    Descrizione breve

    Graduatorie interne definitive d'Istituto a.s. 2024-2025 del personale docente e ATA

    Tag pagina: Servizi